Home
IL PREMIO
Il
"Premio Fausto Rossano per il pieno diritto
alla salute" è un premio cinematografico
organizzato dall'"Associazione Premio Fausto
Rossano", che si svolge annualmente dal 2015.
In ciascuna edizione l'organizzazione sceglie i temi
più urgenti ed attuali su cui focalizzare e
porre l'attenzione: temi inerenti il diritto alla
salute e la tutela delle persone, delle minoranze,
degli ultimi, dei più deboli, degli emarginati,
ed in generale tutto ciò che ha a che fare
con il disagio sociale e la sofferenza umana psischica
e non, e con tutti i diritti a tutti questi aspetti
connessi e connaturati.
Una volta pubblicato il bando di concorso, una giuria
appositamente costituita di addetti ai lavori nei
diversi ambiti dei temi individuati, coadiuvata dal
supporto di professionisti e tecnici del settore cinematografico
e audiovisivo in generale, selezioneranno i lavori
migliori che saranno proiettati durante le fasi finali
del premio, tra dibattiti, incontri ed iniziative
itineranti, volte a porre l'attenzione sui
temi prescelti, con l'intento di dare forza, voce
e centralità al diritto alla salute fisica
e mentale, in tutte le sue forme, laddove ignorato,
trascurato o calpestato.
Il
premio è rivolto a tutti gli autori di opere
audiovisive di tutti i generi (fiction, documentario,
animazione, etc.), purché trattino uno dei
differenti aspetti della sofferenza psichica e/o della
salute mentale, con particolare attenzione al diritto
alla salute globalmente intesa come “pieno
benessere fisico, psichico e sociale”.
I film ammessi al concorso possono essere di produzione
nazionale o internazionale, con particolare riferimento
all’area mediterranea, e saranno suddivisi in
due categorie: lungometraggi e cortometraggi.